PROGRAMMA AUTUNNO-INVERNO 2019-2020
Dove? |
LUNEDI |
MARTEDI |
MERCOLEDI |
GIOVEDI |
VENERDI |
SABATO |
DOMENICA |
CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA |
Sessione di meditazione 6.30-7.30 |
Sessione di Zazen 20.00-21.30 |
"Chanda"-Meditazione per genitori e bambini* 18.00-19.00 |
||||
ALTRE SEDI |
L'Aquila* 18.30-20.30 |
Teramo* 21.30-23.00 |
S.Benedetto* 15/01/2020 |
- |
Vasto* 18.00-20.00 |
- |
- |
* Attività bisettimanali, a settimane alterne.
AVVISO PER TUTTI I SOCI -Detentori chiavi del Centro Buddhista Lokanatha
Con il nuovo anno, dobbiamo chiedere la vostra collaborazione, al fine di aggiornare il nostro registro dei soci ottemperando agli obblighi di legge.
Ricordiamo che la non iscrizione come socio non impedisce la partecipazione alle attività del Centro Buddhista Lokanatha.
Il rinnovo per il 2020 non è subordinato al saldo del debito, se non a titolo volontario e nella misura delle proprie capacità.
PER INFO:
e-mail: info@buddhadharma.it
cell: +39 347 299 49 02 (Dorian)
- ATTUALI SOCI, COME RINNOVARE RAPIDAMENTE?
- DIRITTI E DOVERI DEI SOCI:
- CHI NON VUOLE RINNOVARE (Restituzione delle chiavi):
Ricordiamo che la non iscrizione come socio non impedisce la partecipazione alle attività del Centro Buddhista Lokanatha.
- IL SALDO DELLE QUOTE PRECEDENTI:
Il rinnovo per il 2020 non è subordinato al saldo del debito, se non a titolo volontario e nella misura delle proprie capacità.
- PER ISCRIVERSI LA PRIMA VOLTA:
PER INFO:
e-mail: info@buddhadharma.it
cell: +39 347 299 49 02 (Dorian)
Il Centro Buddhista LokanathaIl Centro è un realtà laica, ed è nato per dare la possibilità di conoscere e di approfondire gli insegnamenti buddhisti a quanti sono interessati ad essi e per offrire agli amici nel Dharma un luogo in cui percorrere liberamente e gratuitamente il Sentiero.
Il Centro Lokanatha si trova nel centro di Pescara, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e ha comodi parcheggi nelle vicinanze. Il Centro offre gratuitamente istruzioni di pratica della meditazione samatha e vipassana; la partecipazione è libera e non soggetta a iscrizione. |
Secondo lo spirito della tradizione millenaria del Dharma, il Centro non ha finalità di proselitismo. Esso è offerto come dono a chi liberamente cerca, liberamente trova, per poi, liberamente proseguire. La conoscenza è libertà.
Nessuno trae sostentamento materiale da questa iniziativa. Per tutti l'auspicio di trarre il massimo del sostentamento per il cuore e per la mente.
Il Centro si basa sul valore di dana, la virtù della generosità degli amici del Dhamma, karuna, la compassione, metta, la gentilezza amorevole, muditta, la gioia empatica, che si esprimono nel consapevole e reciproco supporto per il proprio e l'altrui beneficio.
Nessuno trae sostentamento materiale da questa iniziativa. Per tutti l'auspicio di trarre il massimo del sostentamento per il cuore e per la mente.
Il Centro si basa sul valore di dana, la virtù della generosità degli amici del Dhamma, karuna, la compassione, metta, la gentilezza amorevole, muditta, la gioia empatica, che si esprimono nel consapevole e reciproco supporto per il proprio e l'altrui beneficio.
La nostra "mission"
Il Centro Buddhista Lokanatha è una "palestra per la meditazione", per quanti, nella nostra zona urbana, pratichino l'insegnamento del Buddha. Nel Centro è possibile proseguire il proprio addestramento in un luogo adeguato, non soltanto fisicamente, ma sopratutto umanamente. E' per questo che la gestione del Centro è ispirata alla tradizione e alla consuetudine, cosi come appresa nei diversi monasteri e realtà buddhiste, in Occidente e in Asia, dai suoi membri.
Come la tradizione insegna, fattori determinanti per lo sviluppo e l'addestramento sul Sentiero sono la costanza e l'assiduità della pratica. E' per questo che, nel nostro Centro, sono previsti appuntamenti settimanali, fissi e regolari, di sessioni di meditazione. Ciascun praticante ha la possibilità di addestrarsi insieme agli altri per un minimo di 300 ore annue.
Nello sforzo di realizzare l'insegnamento del Buddha, il Centro Buddhista Lokanatha offre la possibilità di addestrarsi a chi sia avviato o abbia l'intenzione di avviarsi nella pratica di una via di consapevolezza, organizzando corsi a vari livelli, in spirito di generosità e compassione.
A chi inizia la propria ricerca accade spesso di imbattersi in una variegata e ampia proposta di pratiche e, dopo aver superato il limite economico dell'accesso a uno o più corsi, di sperimentare la difficoltà di sostenere nella quotidianità tali pratiche, di svilupparle e maturarle autonomamente. La discontinuità rende qualsiasi pratica inefficace, lasciando i diversi approcci superficiali.
Il Centro nasce con il proposito di essere un luogo in cui questi limiti siano rimossi, per lasciare la ricerca condizionata dalla sola volontà e maturità personali.
Libertà dai costi.
La ricerca della verità, della libertà, della felicità e dell'autenticità è una possibilità che deve essere garantita a tutti, senza alcuna distinzione, a partire dalla condizione economica.
Non definire un prezzo e stabilire la donazione come forma di auto sostentamento del Centro, è un modo per sottrarre ai condizionamenti sociali ed economici la possibilità di coltivare il bene da parte di tutti. Il donare afferma il valore della pratica della solidarietà e offre al praticante, presso il nostro Centro, la possibilità di riflettere sulla scontata abitudine a definire il "valore sociale" del singolo a partire da un criterio economico. Come insegna la tradizione, la generosità è una pratica.
Libertà di coscienza.
A nessuno è richiesta la professione di un credo, un dogma o una religione. A ognuno è richiesto, invece, un autentico spirito di ricerca in cui nulla è da assumere per vero se non a seguito di verifica diretta. Le regole di buona educazione e civile convivenza sono da tenere in massimo conto e prioritariamente.
Luogo attrezzato e accessibile.
Il Centro è accessibile in qualsiasi orario, al di là dalle ore di apertura al pubblico ufficiali e offre un posto confortevole in cui poter svolgere la propria pratica individuale, senza limiti di orario e in un luogo appropriato e attrezzato.
Supporto.
Oltre alla biblioteca, ai corsi organizzati e agli incontri di Dharma, il supporto più importante offerto dal Centro è la possibilità di praticare la meditazione insieme ad altri in appuntamenti fissi e in diversi giorni della settimana e la possibilità di confrontarsi con persone impegnate nella stessa ricerca. Le diversità presenti all'interno della comunità di pratica non sono un limite, ma un'ulteriore possibilità di crescita e di confronto. Con ciò si vuole offrire un contesto favorevole, che motivi e incoraggi la pratica attraverso l'esempio e il superamento dei nostri limiti individuali.
Come la tradizione insegna, fattori determinanti per lo sviluppo e l'addestramento sul Sentiero sono la costanza e l'assiduità della pratica. E' per questo che, nel nostro Centro, sono previsti appuntamenti settimanali, fissi e regolari, di sessioni di meditazione. Ciascun praticante ha la possibilità di addestrarsi insieme agli altri per un minimo di 300 ore annue.
Nello sforzo di realizzare l'insegnamento del Buddha, il Centro Buddhista Lokanatha offre la possibilità di addestrarsi a chi sia avviato o abbia l'intenzione di avviarsi nella pratica di una via di consapevolezza, organizzando corsi a vari livelli, in spirito di generosità e compassione.
A chi inizia la propria ricerca accade spesso di imbattersi in una variegata e ampia proposta di pratiche e, dopo aver superato il limite economico dell'accesso a uno o più corsi, di sperimentare la difficoltà di sostenere nella quotidianità tali pratiche, di svilupparle e maturarle autonomamente. La discontinuità rende qualsiasi pratica inefficace, lasciando i diversi approcci superficiali.
Il Centro nasce con il proposito di essere un luogo in cui questi limiti siano rimossi, per lasciare la ricerca condizionata dalla sola volontà e maturità personali.
Libertà dai costi.
La ricerca della verità, della libertà, della felicità e dell'autenticità è una possibilità che deve essere garantita a tutti, senza alcuna distinzione, a partire dalla condizione economica.
Non definire un prezzo e stabilire la donazione come forma di auto sostentamento del Centro, è un modo per sottrarre ai condizionamenti sociali ed economici la possibilità di coltivare il bene da parte di tutti. Il donare afferma il valore della pratica della solidarietà e offre al praticante, presso il nostro Centro, la possibilità di riflettere sulla scontata abitudine a definire il "valore sociale" del singolo a partire da un criterio economico. Come insegna la tradizione, la generosità è una pratica.
Libertà di coscienza.
A nessuno è richiesta la professione di un credo, un dogma o una religione. A ognuno è richiesto, invece, un autentico spirito di ricerca in cui nulla è da assumere per vero se non a seguito di verifica diretta. Le regole di buona educazione e civile convivenza sono da tenere in massimo conto e prioritariamente.
Luogo attrezzato e accessibile.
Il Centro è accessibile in qualsiasi orario, al di là dalle ore di apertura al pubblico ufficiali e offre un posto confortevole in cui poter svolgere la propria pratica individuale, senza limiti di orario e in un luogo appropriato e attrezzato.
Supporto.
Oltre alla biblioteca, ai corsi organizzati e agli incontri di Dharma, il supporto più importante offerto dal Centro è la possibilità di praticare la meditazione insieme ad altri in appuntamenti fissi e in diversi giorni della settimana e la possibilità di confrontarsi con persone impegnate nella stessa ricerca. Le diversità presenti all'interno della comunità di pratica non sono un limite, ma un'ulteriore possibilità di crescita e di confronto. Con ciò si vuole offrire un contesto favorevole, che motivi e incoraggi la pratica attraverso l'esempio e il superamento dei nostri limiti individuali.
DharmaTube
Nel nostro canale YouTube trovi i video dei nostri eventi.
DharmaTeca
Clicca qui per accedere alle informazioni sulla nostra biblioteca e scaricare il materiale gratuito.
DharmaBlog
Qui puoi leggere e commentare alcuni nostri articoli su temi riguardanti la pratica.
Per sostenerci"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 - |
Per diventare socioCon un piccolo contributo
di 15,00 € al mese, potrai dare il tuo supporto come socio. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Ancona 63, Pescara. Tel. + 39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2020
Centro Buddhista Lokanatha
via Ancona 63, Pescara. Tel. + 39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2020