Estratto dello Statuto:
«Art. 6 - Si diventa Soci dell’Associazione Buddhadharma presentando domanda al Presidente, secondo un modello prefissato (art. 7).
Sulla domanda delibera il Consiglio Direttivo a proprio insindacabile giudizio.
Il numero dei soci è illimitato.
I Soci si distinguono in:
a) Soci Fondatori, coloro che hanno partecipato alla costituzione dell’Associazione;
b) Soci Ordinari, le persone fisiche, le persone giuridiche, i comitati, le associazioni che si impegnano a far proprie le finalità dell’Associazione e a corrispondere una quota associativa annuale nella misura stabilita dal Consiglio Direttivo;
c) Soci Sostenitori, le persone fisiche, le persone giuridiche, i comitati, le associazioni che si impegnano a far proprie le finalità dell’Associazione, a corrispondere una quota associativa annuale nella misura stabilita dal Consiglio Direttivo e siano riconosciuti tali dal Consiglio direttivo. Essi hanno diritto di voto e sono eleggibili alle cariche sociali;
d) Soci Benemeriti, le persone fisiche, le persone giuridiche, i comitati, le associazioni che si impegnano a far proprie le finalità dell’Associazione, a corrispondere una quota associativa annuale superiore a quella stabilita per i soci sostenitori e siano riconosciuti tali dal Consiglio direttivo. Essi hanno diritto di voto e sono eleggibili alle cariche sociali;
e) Soci Onorari, le personalità del mondo del buddhismo, delle religioni, della cultura o della società a cui il Consiglio direttivo riconosce meriti speciali nei confronti dell’Associazione. Tale titolo è soggetto all’accettazione da parte degli interessati. Essi non hanno diritto di voto e non sono eleggibili alle cariche sociali.
Tutti Soci, a seconda del loro status, ad esclusione dei Soci Onorari, sono tenuti al pagamento di una quota associativa annua, il cui importo è fissato annualmente per ogni status dal Consiglio direttivo».
In attuazione del citato articolo e delle delibere intervenute del Consiglio Direttivo in materia, puoi procedere di seguito all'iscrizione on-line o come socio ordinario o socio sostenitore dell'Associazione Abruzzese Buddhista.
Trasparenza gestione:
I soci potranno chiedere in qualsiasi momento al Tesoriere, informazioni in merito alla gestione economica e lo stato patrimoniale dell'associazione. Ricordiamo che in bacheca, mensilmente viene affissa la contabilità corrente.
«Art. 6 - Si diventa Soci dell’Associazione Buddhadharma presentando domanda al Presidente, secondo un modello prefissato (art. 7).
Sulla domanda delibera il Consiglio Direttivo a proprio insindacabile giudizio.
Il numero dei soci è illimitato.
I Soci si distinguono in:
a) Soci Fondatori, coloro che hanno partecipato alla costituzione dell’Associazione;
b) Soci Ordinari, le persone fisiche, le persone giuridiche, i comitati, le associazioni che si impegnano a far proprie le finalità dell’Associazione e a corrispondere una quota associativa annuale nella misura stabilita dal Consiglio Direttivo;
c) Soci Sostenitori, le persone fisiche, le persone giuridiche, i comitati, le associazioni che si impegnano a far proprie le finalità dell’Associazione, a corrispondere una quota associativa annuale nella misura stabilita dal Consiglio Direttivo e siano riconosciuti tali dal Consiglio direttivo. Essi hanno diritto di voto e sono eleggibili alle cariche sociali;
d) Soci Benemeriti, le persone fisiche, le persone giuridiche, i comitati, le associazioni che si impegnano a far proprie le finalità dell’Associazione, a corrispondere una quota associativa annuale superiore a quella stabilita per i soci sostenitori e siano riconosciuti tali dal Consiglio direttivo. Essi hanno diritto di voto e sono eleggibili alle cariche sociali;
e) Soci Onorari, le personalità del mondo del buddhismo, delle religioni, della cultura o della società a cui il Consiglio direttivo riconosce meriti speciali nei confronti dell’Associazione. Tale titolo è soggetto all’accettazione da parte degli interessati. Essi non hanno diritto di voto e non sono eleggibili alle cariche sociali.
Tutti Soci, a seconda del loro status, ad esclusione dei Soci Onorari, sono tenuti al pagamento di una quota associativa annua, il cui importo è fissato annualmente per ogni status dal Consiglio direttivo».
In attuazione del citato articolo e delle delibere intervenute del Consiglio Direttivo in materia, puoi procedere di seguito all'iscrizione on-line o come socio ordinario o socio sostenitore dell'Associazione Abruzzese Buddhista.
Trasparenza gestione:
I soci potranno chiedere in qualsiasi momento al Tesoriere, informazioni in merito alla gestione economica e lo stato patrimoniale dell'associazione. Ricordiamo che in bacheca, mensilmente viene affissa la contabilità corrente.
Il Socio
La quota mensile da versare come socio è stabilita in 20,00 € mensili, per un totale di 240,00 € annui.
Il pagamento può avvenire direttamente in sede, tramite un rappresentante delegato o tramite pagamento on-line.
I Soci, hanno diritto di accedere liberamente ai locali della sede e di usufruire dei servizi gratuitamente e liberamente. Coloro che sono intenzionati a frequentare la sede hanno diritto di chiederne le chiavi. Le chiavi vanno restituite alla scadenza della tessera.
L'uso dei locali, delle pertinenze e dei beni sociali sono soggetti ai regolamenti specifici; particolare riguardo va osservato nella cura dei libri della biblioteca del Centro Buddhista Lokanatha. Ai soci fuori sede è garantito l'accesso in pari condizioni ai servizi culturali, in particolare alla biblioteca, nei limiti stabiliti dai regolamenti in condizioni di parità con altri soci.
Il pagamento può avvenire direttamente in sede, tramite un rappresentante delegato o tramite pagamento on-line.
I Soci, hanno diritto di accedere liberamente ai locali della sede e di usufruire dei servizi gratuitamente e liberamente. Coloro che sono intenzionati a frequentare la sede hanno diritto di chiederne le chiavi. Le chiavi vanno restituite alla scadenza della tessera.
L'uso dei locali, delle pertinenze e dei beni sociali sono soggetti ai regolamenti specifici; particolare riguardo va osservato nella cura dei libri della biblioteca del Centro Buddhista Lokanatha. Ai soci fuori sede è garantito l'accesso in pari condizioni ai servizi culturali, in particolare alla biblioteca, nei limiti stabiliti dai regolamenti in condizioni di parità con altri soci.
Le donazioni possono pervenire oltre che direttamente nella nostra sede, nel Centro Buddhista Lokanatha,
anche attraverso il nostro Conto Corrente. Di seguito le nostre coordinate:
BANCA: POSTE ITALIANE
CAUSALE: DONAZIONE
INTESTATARIO: DORIAN DI RENZO
N°CARTA: 5333 1710 3354 6868
IBAN: IT39U0760105138204416004418
DONAZIONI CON SISTEMA PAYPAL
E-mail: tesoreria@buddhadharma.it
Vi ricordiamo di utilizzare l'opzione:
"Trasferimento denaro a favore di parenti e amici".
E-mail: tesoreria@buddhadharma.it
Vi ricordiamo di utilizzare l'opzione:
"Trasferimento denaro a favore di parenti e amici".
Per sostenerci"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 - |
Per diventare socioCon un piccolo contributo
di 20,00 € al mese, potrai dare il tuo supporto come socio. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021