ASSOCIAZIONE ABRUZZESE BUDDHISTA BUDDHADHARMA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DOVE SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • EVENTI
    • CORSI >
      • PERCORSO D'INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • PRATICHE SETTIMANALI >
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE CAMMINATA E SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA CON PRATICA DELLE RIFLESSIONI TRADIZIONALI
      • SERATA DI PRATICA E CONDIVISIONE
    • PRATICHE MENSILI >
      • GIORNATA DI OSSERVANZA E PRATICA-UPOSATHA
      • PRATICA DELLA GENEROSITA' E DEL LAVORO CONSAPEVOLE
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • COME POSSO AIUTARE?
    • DIVENTARE SOCIO
    • DONAZIONI
    • SPORTELLO ASCOLTO PSICOLOGICO
    • ORGANI SOCIALI
  • PROGETTI
    • KALYANAMITTA-AMICIZIA NELLA PRATICA
    • KARUNA-ADDESTRARSI CON IL CUORE
  • ON-LINE
    • DHARMABLOG
    • DHARMATECA
    • DHARMA-TUBE

CENTRO BUDDHISTA LOKANATHA

Centro di meditazione per la pratica e l'insegnamento buddhista.

"Se è importante per te,
aiutaci a renderlo possibile
anche per gli altri!"

Dal 2005 tutte le nostre attività sono state offerte gratuitamente e accessibili a tutti e lo saranno anche in futuro, perchè ogni persona in più che possa sviluppare in sè stesso la saggezza, è una persona libera e felice, che migliora il mondo in cui vive. Tutto questo è possibile grazie al contributo di più persone in base alle proprie capacità e possibilità.
La donazione come pratica.
​

Tutte le attività sociali si sostengono grazie alla liberalità e alla generosità dei praticanti e dei soci. Tutte le attività sono svolte in spirito di volontariato. 

​Dana, il contributo consapevole, generoso e volontario, possono essere di natura economica o non economica. In entrambe le circostanze è importante comprendere le intenzioni, osservare lo svolgimento dell'azione e verificarne gli effetti finali. Agire con questa attenzione e presenza mentale, è parte importante dell'addestramento nella quotidianità e apporta benefici nella meditazione e nella stabilizzazione della mente.
Invitiamo gli amici nella pratica a dedicare, dopo aver lasciato l'offerta,un attimo di raccoglimento e di riflessione, per rendere il gesto pienamente consapevole e un'attività di pratica formale, concludendola con un gesto di gratitudine tradizionale, l'anjali (portare le mani giunte davanti al cuore).

​E' possibile riflettere in queste circostanza su queste parole:


​"Come l'acqua piovana,
caduta su una collina
scorre a valle,
cosi possa quanto è qui offerto
andare a beneficio dei trapassati".

"Come i fiumi pieni d'acqua
riempiono l'oceano,
così possa quanto è qui offerto
andare a beneficio dei trapassati".


Unname udakaṃ vaṭṭhaṃ yathā
ninnaṃ pavattati
evameva ito dinnaṃ
petānaṃ upakappati.

Yathā vārivahā pūrā
paripūrenti sāgaraṃ
Evameva ito dinnaṃ
petānaṃ upakappati.


Sadhu,sadhu, sadu!​
L'importanza della gratuità nella pratica spirituale

La pratica pirituale è un diritto fondamentale di ogni essere umano, che dev'essere garantito a tutti. Il suo accesso da parte del singolo, dev'essere svincolato dai limiti materiali ed economici. Se deve sorgere un'organizzazione, essa deve avvenire al fine di rendere questa possibilità reale.

Tuttavia la realizzazione di iniziative organizzate implicano necessariamente dei costi, che in una realtà che si voglia dire spirituale e più specificamente buddhista, devono essere affrontati in modalità e atteggiamento coerenti allo spirito della pratica. Nella tradizione buddhista questa modalità è conosciuta come dana. Essa non è da intendersi, come un mero contributo di partecipazione, non soggetta a un prezzo, bensì a una vera preghiera, una riflessione circa il senso del nostro vivere con gli altri all'insegna della saggezza.

Secondo la tradizione buddhista infatti,  al monaco va garantita l'ospitalità (vitto e alloggio) in segno di gratitudine, che è cosa ben diversa da un compenso, e lo stretto necessario per la sua sussistenza immediata.
​

​La sussistenza, da problema, diviene così, un'occasione di pratica e riflessione comune. Un'occasione per riflettere sull'insegnamento del "retto mezzo di sostentamento". Un modo per imparare a vivere e fare le cose con gli altri, secondo modalità improntate su principi di condivisione e compassione.
E' per questo che è tutte le nostre iniziative sono possibili grazie alla generosità e al contributo dei praticanti.

La gratuità e la generosità non sono un attaccamento ideologico o moralistico, sono fattori funzionali allo sviluppo autentico della pratica spirituale.
 La generosità ci libera dall'attaccamento

La scelta di essere coerenti alla tradizione e alla pratica, ci permette di vivere nella nostra realtà, come una comunità  libera dal condizionamento sociale di ragionare in termini di: prezzo, servizi e benefici da acquisire dietro compenso, bensì di ragionare in una logica di condivisione e assunzione di responsabilità.
Ne deriva che tutte le iniziative non sono prestazioni "professionali", ma testimonianza di virtù sorte dalla pratica personale.
Di conseguenza, la condivisione del Dhamma da parte di chi ha maturato un'esperienza, non puo' che non essere intesa come un lavoro e non puo che essere gratuito.
E' cosi che il solo accedere, frequentare e condividere una realtà, un Centro cosi fondato, e usufruirne l'ospitalità, con consapevolezza di quanto detto sopra, è di per sè un pratica, che vuole alleggerirci dai condizionamenti sociali ed economici che ben informano la nostra vita e prepararci a un lavoro più profondo.

Così l'insegnamento di certe virtu e valori si dimostrano subito come possibilità in atto a tutti e incoraggia di per sè ad impegnarsi su questi aspetti dell'insegnamento e su tutti gli altri, con fiducia e determinazione.


Trasparenza di gestione
​

Tutta la vita comunitaria si basa organizzativamente su quanto stabilito da una Statuto. La gestione è improntata su principi di trasparenza. I conti sono accessibili e pubblici. In bacheca mensilmente le entrate e le uscite sono affisse.I soci, che con il loro impegno garantiscono i costi essenziali del Centro, hanno diritto di accedere in qualunque momento a essere informati sullo stato patrimoniale ed economico dell'Associazione.
I responsabili del gestione rispondo del loro operato all'Assemblea dei soci.

Foto

​Le donazioni possono pervenire oltre che direttamente nella nostra sede, nel Centro Buddhista Lokanatha,
anche attraverso il nostro Conto Corrente. Di seguito le nostre coordinate:

BANCA: POSTE ITALIANE
CAUSALE: DONAZIONE 

​
INTESTATARIO: DORIAN DI RENZO
N°CARTA: 5333 1710 3354 6868

IBAN: IT39U0760105138204416004418
​

DONAZIONI CON SISTEMA PAYPAL
​
E-mail: tesoreria@buddhadharma.it
Vi ricordiamo di utilizzare l'opzione:
"Trasferimento denaro a favore di parenti e amici".

Foto
Foto



​Sostienici!



​"Se è importante per te, 
aiutaci a renderlo possibile 
anche per gli altri".

​Se credi nel nostro progetto, partecipa con idee e sostienilo con un impegno di 20€ al mese.

La felicità è sempre l'effetto di un'azione positiva.


Se vuoi destinare il tuo 8X1000
all'Unione Buddhista Italia, di seguito potrai ricevere le informazioni necessarie:
INFORMAZIONI
Picture
 Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02 

All rights reserved 2007/2021
Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • DOVE SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • EVENTI
    • CORSI >
      • PERCORSO D'INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE SAMATHA-VIPASSANA
    • PRATICHE SETTIMANALI >
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE CAMMINATA E SEDUTA
      • SESSIONE DI MEDITAZIONE SEDUTA CON PRATICA DELLE RIFLESSIONI TRADIZIONALI
      • SERATA DI PRATICA E CONDIVISIONE
    • PRATICHE MENSILI >
      • GIORNATA DI OSSERVANZA E PRATICA-UPOSATHA
      • PRATICA DELLA GENEROSITA' E DEL LAVORO CONSAPEVOLE
    • ARCHIVIO EVENTI
  • COMUNITA'
    • COME POSSO AIUTARE?
    • DIVENTARE SOCIO
    • DONAZIONI
    • SPORTELLO ASCOLTO PSICOLOGICO
    • ORGANI SOCIALI
  • PROGETTI
    • KALYANAMITTA-AMICIZIA NELLA PRATICA
    • KARUNA-ADDESTRARSI CON IL CUORE
  • ON-LINE
    • DHARMABLOG
    • DHARMATECA
    • DHARMA-TUBE