Misure di sicurezza anti-Covid e regole di comportamento:
1.Avvisa gli organizzatori sulla tua intenzione di partecipare.
2.Verifica di aver ricevuto conferma per la partecipazione all'evento.
3.Porta con te la mascherina. In caso contrario potrai usufruire di quelle fornite nel nostro Centro.
4.Indossa la mascherina in presenza di altre persone.
5.Mantieni una distanza di sicurezza interpersonale minima di 1 metro.
6.In ingresso, togliti le scarpe e lasciale nelle apposite scarpiere.
7.Igienizzati le mani in ingresso, con l'apposita soluzione in ingresso.
8.Lascia i tuoi effetti personali nel guardaroba.
9.Quando ti siedi sui cuscini di meditazione, usa l'apposito lenzuolino medico, da gettare negli appositi cestini dopo l’uso.
10.Ricordati di starnutire nel gomito e di igienizzarti le mani ogni volta che entri in contatto con persone o superfici.
11.Usa preferibilmente stoviglie usa e getta.
1.Avvisa gli organizzatori sulla tua intenzione di partecipare.
2.Verifica di aver ricevuto conferma per la partecipazione all'evento.
3.Porta con te la mascherina. In caso contrario potrai usufruire di quelle fornite nel nostro Centro.
4.Indossa la mascherina in presenza di altre persone.
5.Mantieni una distanza di sicurezza interpersonale minima di 1 metro.
6.In ingresso, togliti le scarpe e lasciale nelle apposite scarpiere.
7.Igienizzati le mani in ingresso, con l'apposita soluzione in ingresso.
8.Lascia i tuoi effetti personali nel guardaroba.
9.Quando ti siedi sui cuscini di meditazione, usa l'apposito lenzuolino medico, da gettare negli appositi cestini dopo l’uso.
10.Ricordati di starnutire nel gomito e di igienizzarti le mani ogni volta che entri in contatto con persone o superfici.
11.Usa preferibilmente stoviglie usa e getta.
Le sessioni di meditazione seduta
Tutti i giovedì e le domeniche sera, dalle 20.30 alle 21.30, è in programma una sessione di meditazione, secondo la seguente modalità:
le sessioni si svolgono secondo la prassi del Buddhismo Theravada.
La seduta di meditazione ha la durata di 60 minuti totali, articolati in:
15 minuti di canti in lingua pali (la domenica in italiano) e 45 minuti di meditazione seduta.
I canti hanno uno specifico valore per il training, tuttavia ciascuno, in base alla propria maturità e sensibilità, è libero di viverli nella maniera che ritiene più consona a se stesso e al suo percorso di pratica. Il rapporto tra il praticante e la tradizione è sempre soggetta alla responsabilità del praticante, che è chiamato a discernere e verificarne il valore e il senso, in un costante sforzo di bilanciamento tra ragione e fede.
La seduta di meditazione ha la durata di 45 minuti, secondo le forme tradizionali:
In assoluto silenzio e non guidata.
Il praticante avrà cura di mantenere la postura immobile, per quanto possibile, nella posizione che preferisce e che trova più confortevole.
Gli eventi sono trasmessi in diretta su Google Meet. Potete accedere cliccando al seguente link:
https://meet.google.com/mmr-idxv-pyg
Costi:
Non è previsto il pagamento di un prezzo, tuttavia ai partecipanti che siano in condizione di farlo, chiediamo di contribuire alle spese di gestione del Centro con un’offerta responsabile e di integrare questo gesto nella propria pratica.
E' importante, in questo contesto, comprendere il valore della generosità e della responsabilità-solidarietà, in relazione alle possibilità di ciascuno e alle necessità del luogo. E' importante abituare la mente e il cuore a non valutare le attività umane sempre e soltanto secondo meccanismi di mercato, secondo cui:
Il prezzo definisce il valore del mio contributo, a fronte di un servizio offerto.
Che tutti gli scenari del quotidiano siano "dialetticamente" interpretabili solo come l'incontro tra domanda e offerta.
Prenotazione:
Queste attività sono soggette a prenotazione.
Raccomandiamo:
• Abbigliamento comodo e consono al contesto.
• Rinunciare alla parola è una buona pratica.
• Favorire il raccoglimento proprio e altrui
• Spegnere il cellulare. No vibracall.
• Arrivare e terminare in orario.
Indicazioni e consigli
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Nel Centro NON SI CALZANO SCARPE, consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofole. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
Per un passaggio
Nel caso volessi usufruire di un passaggio in auto di amici, o volessi offrire un passaggio
puoi iscriverti al nostro gruppo WhatsApp apposito.
Invia la richiesta di iscrizione al gruppo,
cliccado su questo link.
Per info generali:
email: info@buddhadharma.it
cell: +39 347 299 49 02
le sessioni si svolgono secondo la prassi del Buddhismo Theravada.
La seduta di meditazione ha la durata di 60 minuti totali, articolati in:
15 minuti di canti in lingua pali (la domenica in italiano) e 45 minuti di meditazione seduta.
I canti hanno uno specifico valore per il training, tuttavia ciascuno, in base alla propria maturità e sensibilità, è libero di viverli nella maniera che ritiene più consona a se stesso e al suo percorso di pratica. Il rapporto tra il praticante e la tradizione è sempre soggetta alla responsabilità del praticante, che è chiamato a discernere e verificarne il valore e il senso, in un costante sforzo di bilanciamento tra ragione e fede.
La seduta di meditazione ha la durata di 45 minuti, secondo le forme tradizionali:
In assoluto silenzio e non guidata.
Il praticante avrà cura di mantenere la postura immobile, per quanto possibile, nella posizione che preferisce e che trova più confortevole.
Gli eventi sono trasmessi in diretta su Google Meet. Potete accedere cliccando al seguente link:
https://meet.google.com/mmr-idxv-pyg
Costi:
Non è previsto il pagamento di un prezzo, tuttavia ai partecipanti che siano in condizione di farlo, chiediamo di contribuire alle spese di gestione del Centro con un’offerta responsabile e di integrare questo gesto nella propria pratica.
E' importante, in questo contesto, comprendere il valore della generosità e della responsabilità-solidarietà, in relazione alle possibilità di ciascuno e alle necessità del luogo. E' importante abituare la mente e il cuore a non valutare le attività umane sempre e soltanto secondo meccanismi di mercato, secondo cui:
Il prezzo definisce il valore del mio contributo, a fronte di un servizio offerto.
Che tutti gli scenari del quotidiano siano "dialetticamente" interpretabili solo come l'incontro tra domanda e offerta.
Prenotazione:
Queste attività sono soggette a prenotazione.
Raccomandiamo:
• Abbigliamento comodo e consono al contesto.
• Rinunciare alla parola è una buona pratica.
• Favorire il raccoglimento proprio e altrui
• Spegnere il cellulare. No vibracall.
• Arrivare e terminare in orario.
Indicazioni e consigli
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Nel Centro NON SI CALZANO SCARPE, consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofole. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro.
Per un passaggio
Nel caso volessi usufruire di un passaggio in auto di amici, o volessi offrire un passaggio
puoi iscriverti al nostro gruppo WhatsApp apposito.
Invia la richiesta di iscrizione al gruppo,
cliccado su questo link.
Per info generali:
email: info@buddhadharma.it
cell: +39 347 299 49 02
Per sostenerci"Questi tre sentieri portano al bene: dire la verità, non cedere alla rabbia e dare, anche quando hai poco da condividere"
- Dhammapada 224 - |
Per diventare socioCon un piccolo contributo
di 20,00 € al mese, potrai dare il tuo supporto come socio. |
Associazione Abruzzese Buddhista Buddhadharma - C.F. 91105090681
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021
Centro Buddhista Lokanatha
via Tiburtina Valeria 330/1, Pescara. Tel. +39 347 299 49 02
All rights reserved 2007/2021